- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

Redazione Edotto
Tredicesima mensilità e bonus Natale: quanto spetta?
Datori di lavoro e professionisti devono elaborare la busta paga con la tredicesima mensilità. Per l’anno 2024 non è applicabile l’esonero contributivo IVS ma, su richiesta del dipendente in possesso dei requisiti, va riconosciuto il cd. Bonus Natale
Bonus quotazione PMI: istanze al via
Credito d'imposta per Pmi ammesse alla quotazione in un mercato regolamentato. Per le quotazioni avvenute nell’anno 2024 è possibile presentare le domande sino al 31 marzo 2025.
Lavoro sommerso. INPS: disponibile la Piattaforma per la compliance
L'INPS comunica il rilascio di una piattaforma per favorire la compliance in ambito contributivo e contrastare il lavoro sommerso, incrociando flussi UniEmens e UNILAV. Vediamo di seguito tutti i dettagli.
Contenzioso tributario: il ruolo della consulenza tecnica
Da Cndcec e FNC documento di ricerca sul ruolo della consulenza tecnica nel processo tributario: funzioni, normativa ed evoluzione, con focus su riforme e impatto sul giudizio delle Corti tributarie.
Confprofessioni: IX Rapporto sulle libere professioni in Italia
Il IX Rapporto sulle libere professioni in Italia, presentato da Confprofessioni a Roma il 12 novembre 2024, evidenzia l’aumento dei professionisti, dei lavoratori dipendenti, della presenza femminile e dei redditi, insieme al calo dell’occupazione giovanile.