- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Prescrizione credito dopo notifica cartella: sull'eccezione decide il giudice tributario
Le contestazioni sulla prescrizione del credito tributario maturata dopo la notifica della cartella esattoriale appartengono alla giurisdizione del giudice tributario. Lo hanno puntualizzato le Sezioni Unite di Cassazione.
Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa
Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa. Come e chi deve gestire ii rapporti previdenziali degli accademici in aspettativa
AI Act: in vigore le regole sulle pratiche vietate
Dal 2 febbraio 2025, l'AI Act vieta i sistemi di intelligenza artificiale a rischio inaccettabile, inclusi quelli che minacciano sicurezza, diritti e mezzi di sussistenza, come i controlli indiscriminati di massa, le identificazioni biometriche remote e il punteggio sociale.
Trattamento integrativo ai dipendenti: recupero in compensazione
Diffusi i codici tributo da usare per la compensazione da parte dei sostituti d’imposta del credito accumulato a seguito del pagamento dell’integrazione ai dipendenti, stabilita dalla legge di bilancio 2025.
Tassazione enti locali: pignoramenti brevi, compliance, transazione fiscale
La riforma fiscale locale propone azioni esecutive rapide, sconti su IMU e TARI, e più autonomia per Comuni e Regioni nella gestione delle sanzioni.