- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Artigiani e commercianti: quarta rata in scadenza il 17 febbraio 2025
I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti devono versare la quarta e ultima rata trimestrale della contribuzione fissa dovuta all’INPS per l’anno 2024. Il versamento deve avvenire tramite modello F24. Le aliquote contributive.
Divisione endoesecutiva: il ruolo di ausiliari e professionisti delegati
Dal Notariato, uno studio che analizza il pignoramento immobiliare della quota indivisa, le verifiche degli ausiliari del giudice e le peculiarità della divisione endoesecutiva, con focus sul ruolo del notaio e del professionista delegato.
Riforma fiscale: proposte del CNDCEC per semplificare scadenze, compliance e crisi d’impresa
Il CNDCEC ha inviato al MEF un documento con proposte per semplificare il calendario fiscale, tutelare i contribuenti, incentivare la compliance e chiarire le norme su crisi d’impresa e successioni. Tutte le principali modifiche richieste dai commercialisti.
Agenti: rivalutati massimali e minimali ENASARCO per il 2025
La Fondazione ENASARCO ha rivalutato, dal 1° gennaio 2025, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali per agenti plurimandatari e agenti monomandatari, in base al nuovo indice ISTAT. Quali sono i valori da applicare nel 2025?
Sanità: prestazioni aggiuntive con flat tax. Per quali soggetti?
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’applicazione della flat tax al 15% per le prestazioni dei medici e del personale sanitario finalizzate a ridurre le liste d’attesa.