- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Cassazione: pubblicato il bando 2025 per 80 tirocini formativi
Pubblicato il bando 2025 per 80 tirocini presso la Corte di Cassazione: domande entro il 10 maggio, tirocinio di 18 mesi dal 26 maggio 2025 al 26 novembre 2027. Termini e modalità di presentazione della domanda.
Ammissione temporanea, dalle Dogane istruzioni su yacht e dotazioni di bordo
Dalle Dogane aggiornamenti sulle procedure doganali relative alla nautica da diporto. Tutti i chiarimenti operativi per armatori, cantieri navali e operatori del settore, in linea con le novità del D.Lgs. n. 141 del 26 settembre 2024.
Incentivi MASE per la transizione digitale e sostenibile delle imprese
Avvisi pubblici per sostenere imprese nella transizione ecologica e digitale, con fondi destinati a progetti innovativi su rinnovabili, idrogeno, reti e biocarburanti.
Previdenza complementare: calcolo dell’anzianità per l’agevolazione IRPEF
La risoluzione 29/E/2025 chiarisce come calcolare l’anzianità nelle forme pensionistiche complementari ai fini della riduzione dell’aliquota IRPEF su rendite e riscatti, anche in caso di iscrizione a più fondi contemporaneamente.
Pagamenti digitali: responsabilità dei prestatori di servizi
I fornitori di servizi di pagamento devono raccogliere e trasmettere dati sui pagamenti digitali, ma non valutare la loro rilevanza: questo spetta al legislatore europeo.