- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per l’arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Redazione Edotto
Processo civile: novità del Decreto correttivo su pignoramento e titolo esecutivo
Il Decreto Correttivo alla Riforma del processo civile introduce modifiche su pignoramento, titolo esecutivo digitale e procura speciale in Cassazione. Favorita la digitalizzazione e semplificazione delle procedure giudiziarie. Le novità.
Fascicolo informatico d’impresa in vigore
Dal 9 novembre 2024 entra in vigore il fascicolo informatico dell'impresa. Dal Ministero delle Imprese illustrate le modalità operative. Vediamo cosa dispongono le norme.
Congruità della manodopera in edilizia: nuove FAQ CNCE
La CNCE, con la circolare n. 24/2024, pubblica nuove FAQ sulla congruità della manodopera in edilizia, chiarendo l’inserimento dei cantieri per ATI, consorzi e aziende speciali pubbliche e specificando le modalità di verifica della congruità.
Processo civile sempre più telematico dopo il correttivo
Sentenza pubblicata mediante deposito telematico, via il biglietto di cancelleria, PEC del convenuto nell'atto di citazione e costituzione dell'attore semplificata: sono alcune delle novità contenute nel Decreto correttivo della Riforma Cartabia sul processo civile.
Ticket a carico del datore anche nei licenziamenti disciplinari
Il datore di lavoro non può addebitare al lavoratore il ticket di licenziamento nel caso di recesso per assenza ingiustificata: questo onere rientra tra i costi obbligatori e inevitabili a carico del datore nella gestione dei rapporti di lavoro. La conferma del Tribunale di Cremona.