- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Contributo formazione commercialisti anno 2023: domande entro il 28 febbraio
I commercialisti iscritti alla Cassa Dottori possono richiedere un contributo fino a 1.000 euro per la formazione sostenuta nel 2023. La domanda va presentata online entro il 28 febbraio 2025. Tutto su requisiti, importi e documenti necessari per accedere al bando.
Prima casa in costruzione: termini per l'esercizio del potere accertativo
Da quando decorre il termine triennale di decadenza per l’accertamento fiscale sulle agevolazioni "prima casa"? Le indicazioni della Corte di cassazione rese con ordinanza n. 3988/2025.
Iscrizione elenco gestori crisi d'impresa: nuove regole e requisiti 2025
Il CNDCEC chiarisce le nuove regole per l'iscrizione all'elenco dei gestori della crisi d'impresa 2025: abolito il tirocinio per avvocati, commercialisti ed esperti contabili. Necessaria autocertificazione dell’esperienza maturata e attestato di formazione di 40 ore.
INPS, rendiconto di genere 2024: ancora rilevanti disuguaglianze in Italia
Presentato, dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INPS, il Rendiconto di genere 2024. Le condizioni di svantaggio delle donne continuano a essere rilevanti in ambito lavorativo, familiare e sociale. Questo è quanto emerge dal Rendiconto. Cosa fare?
Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità
La legge n. 15/2025, di conversione del Milleproroghe, introduce importanti proroghe fiscali. Tra le più spicca la riammissione della Rottamazione-quater: attesa la modulistica AdER per l'invio della richiesta.