- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Concorrenza: Legge annuale pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata in Gazzetta la Legge annuale per il Mercato e la Concorrenza: introdotte misure per incentivare la competitività economica del Paese e per la tutela dei consumatori. Le novità.
Stop ai furbetti della NASpI: arrivano le dimissioni per fatti concludenti
Dopo almeno 16 giorni di assenza ingiustificata il datore di lavoro può considerare concluso il rapporto di lavoro per volontà del lavoratore. Tra le novità del Collegato Lavoro, arriva l’attesa disciplina delle c.d. dimissioni per fatti concludenti.
Esportatori abituali, lettere di intento da compilare
Sono tenuti a trasmettere la dichiarazione di intento gli esportatori abituali che intendono avvalersi della facoltà di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell'Iva. Il fornitore deve controllare il cassetto fiscale.
OIC, semplificazione regole contabili Pmi: consultazione in scadenza
L’Organismo Italiano di Contabilità ha posto in consultazione quattro questionari diretti alle piccole e medie imprese. In ballo la semplificazione delle regole contabili. Termine per le risposte prorogato al 20 dicembre 2024.
Settore agricolo: aumentato il massimale degli aiuti “de minimis”
Il Regolamento UE 2024/3118, pubblicato il 13 dicembre 2024, modifica il Regolamento UE n. 1408/2013 sugli aiuti "de minimis". Fissa un massimale di 50.000 euro per tre anni, introduce un registro centrale e aggiorna i criteri di calcolo.