- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Omissione e evasione contributiva: le sanzioni applicate dall'INPS
Dal 1° settembre 2024, al via il nuovo regime sanzionatorio da applicare per l'omissione e l'evasione contributiva. Dall'INPS sono arrivate le attese istruzioni sulle novità in vigore, tese a incentivare la regolarizzazione delle posizioni debitorie.
Dal correttivo-ter integrazioni al Codice della crisi
Codice della Crisi corretto: per il professionista indipendente non tutti i legami personali e professionali con gli stakeholders del risanamento precludono l’accettazione del mandato.
Coltivatori diretti e IAP: ricalcolo per l'esonero under 40
L’Inps ha ricalcolato l’esonero contributivo c.d. under 40, relativo alle nuove iscrizioni dei coltivatori diretti e degli Imprenditori agricoli professionali per gli anni 2020, 2021 e 2022.
L’INL sollecita le istanze per la patente a crediti
Con la nota 7 ottobre 2024, n. 376, l’INL sollecita i soggetti interessati alla presentazione dell’istanza online per il rilascio della patente a crediti.
Somme riciclate destinate al pagamento di imposte: illecito ex 231
Il denaro illecito è destinato al pagamento di imposte? Ciò non esclude che esso rappresenti comunque un profitto di origine illecita. Lo ha puntualizzato la Cassazione confermando il sequestro preventivo a carico di due società.