- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
DDL Bilancio 2025: osservazioni e proposte del CNO
Il CNO offre il proprio contributo nell’ambito della discussione sul Disegno di Legge di Bilancio 2025, focalizzandosi sugli articoli chiave relativi a lavoro, previdenza e area fiscale. Vediamo di seguito.
Sfogo su Facebook per fatto ingiusto? Licenziamento sproporzionato
Le dichiarazioni denigratorie costituiscono una reazione emotiva a un fatto percepito come ingiusto, come uno stato di ira giustificato? Licenziamento per giusta causa illegittimo. La conferma della Cassazione.
Divieto di avvicinamento nei reati di genere: legittimo per la Consulta
La Corte costituzionale ha confermato la legittimità delle misure cautelari sui reati di genere, inclusi il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico. Promosso il nuovo Codice rosso.
Legge Bilancio 2025: eliminare il rappresentante Mef nelle società con contributi pubblici
Levata di scudi dei professionisti contro la norma della legge di Bilancio 2025 che prevede la presenza di un rappresentante dell’Economia nelle società che ricevono contributi pubblici sopra i 100.000 euro.
Aliquote Imu 2025. Strumenti informatici e nuove regole per i comuni
Con il decreto dell'Economia del 6 settembre 2024 vengono individuate le fattispecie in materia di Imposta Municipale Propria (IMU), in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote. Al via l’applicazione informatica nell’apposita sezione denominata “Gestione IMU”.