- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Redazione Edotto
Testi unici fiscali: c’è tempo fino a fine 2025
E’ ufficiale la proroga al 31 dicembre 2025 del termine per la redazione dei testi unici in materia di riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
Decreto correttivo: focus su compliance e CU autonomi
Il decreto correttivo 108/2024 è intervenuto anche sulla disciplina dell’adempimento collaborativo. Novità in caso di rilascio di certificazione infedele con riferimento ai rischi fiscali.
Doppio contributo unificato nelle cause di lavoro: il ministero chiarisce
Cause di lavoro: il recupero del doppio CU deve basarsi sulla debenza del contributo al momento dell'iscrizione a ruolo. Risposta del ministero della Giustizia a un quesito della Corte di cassazione.
La Naspi va restituita in caso di conversione del contratto a termine? Questione alle SU
Quali sono le conseguenze della decisione giudiziale che converte il contratto a termine in contratto a tempo indeterminato sulla Naspi eventualmente percepita? Va restituita? La parola alle Sezioni Unite di Cassazione.
Tardiva comunicazione a ENEA? Nessuna decadenza dalla detrazione
Riqualificazione energetica: ribadito dalla Corte di cassazione l'orientamento secondo cui la tardiva od omessa comunicazione all'ENEA non costituisce causa di decadenza dal godimento della detrazione fiscale.