- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Intesa sul processo penale telematico, avvocati soddisfatti
Posticipo di un anno per l’avvio del processo penale telematico e doppio binario per il deposito degli atti: tramite portale e PEC. E' il contenuto dell'intesa raggiunta con gli avvocati. Nordio: riforma attuata con gradualità.
Frontalieri in Svizzera in regime di telelavoro dal 2024
Ratificato l'accordo Italia-Svizzera per regolare il telelavoro dei frontalieri dal 2024.
Decreto Anticipi: aumentano le risorse per il bonus psicologo
È stato approvato l’emendamento al c.d. decreto anticipi che prevede il raddoppio delle risorse per il bonus psicologo 2023. A quanto ammontano le risorse?
Antiriciclaggio, aggiornato il questionario per l'attività di vigilanza
Nuova versione del questionario per gli adempimenti antiriciclaggio da parte dei commercialisti iscritti agli Ordini territoriali. Dati entro il 15 febbraio 2024.
Acquisto di crediti d'imposta da bonus fiscali non tassabile
In caso di acquisto di bonus edilizi, il differenziale tra le somme impiegate per acquisire il credito d’imposta e il valore nominale degli stessi non è roconducibile in una delle categorie reddituali previste dal Tuir: l’operazione non genera reddito imponibile.