- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Fondo transizione industriale, in scadenza il bando MIMIT
Si è aperto il 10 ottobre lo sportello per le domande di accesso al Fondo transizione industriale per le imprese che investono nella tutela ambientale. Domande fino al 12 dicembre 2023 allo sportello online Invitalia.
INAIL: rivalutazione della retribuzione dei medici per malattie e lesioni
Chiarimenti per la determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche INAIL per le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e sostanze radioattive a partire dal 1° luglio 2023. Vediamo di cosa si tratta.
Azione di indebito arricchimento, quando può essere proposta?
Precisazioni delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in tema di azione di ingiustificato arricchimento e corretta applicazione della regola di sussidiarietà. Nozione e presupposti.
Contributo su fitosanitari, le regole per il versamento
Fornite dal ministero dell’Agricoltura le regole operative per effettuare il versamento del contributo annuale per la sicurezza alimentare. L’appuntamento è suddiviso in due rate: 15 luglio e 15 gennaio di ogni anno.
Sicurezza energetica del Paese e ricostruzione post-calamità
Novità dal Consiglio dei Ministri del 5 dicembre per la ricostruzione post calamità: accorciati i tempi in 5 anni, prorogabili a 10. Modifiche al Dl sicurezza energetica per il passaggio al mercato libero.