- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Lavoratori esposti a agenti cancerogeni: online il manuale INAIL
E’ online il volume Inail contenente le misure di protezione adottabili per i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Eventi alluvionali 2023: liquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola
L’Inps fornisce chiarimenti in merito alla campagna di liquidazione delle domande di indennità di disoccupazione agricola in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. Vediamo di seguito.
Conferma magistrati onorari con meno di 12 anni di servizio: domande al via
In Gazzetta Ufficiale la procedura di valutazione per la conferma dei magistrati onorari che, alla data del 15 agosto 2017, abbiano maturato meno di dodici anni di servizio. Le indicazioni su termini e modalità di presentazione della domanda.
Modello 730/2024, nuove istruzioni per Caf e intermediari
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ relative ai Modelli 730 e 730-4 per il 2024 per facilitare le operazioni di controllo e verifica dei modelli elaborati. Rielaborato anche il cronoprogramma delle attività da eseguire nel 2024.
Pronti i modelli per gli Isa 2024
Approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici di affidabilità fiscale. Definiti anche i punteggi Isa necessari all’accesso ai benefici previsti dal regime premiale per il 2023