- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali

Redazione Edotto
Software corrispettivi giornalieri: approvate specifiche tecniche
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 111204 del 7 marzo 2025, ha stabilito le caratteristiche tecniche necessarie per la progettazione, l'approvazione (da parte dell'Agenzia stessa) e la distribuzione delle "Soluzioni Software". Sono state inoltre definite le informazioni obbligatorie...
Friuli-Venezia-Giulia, nuovi codici tributo per i crediti d’imposta
La risoluzione n. 17/2025 introduce i codici tributo 7073 e 7074 per i crediti d'imposta in Friuli-Venezia Giulia, utilizzabili dal 2025 tramite il modello F24.
Cessione del credito, eliminato il codice per remissione in bonis
Rimosso dal modello F24 il codice da inserire pagare, tramite la remissione in bonis, la sanzione ridotta in caso di omessa trasmissione della comunicazione relativa alla scelta dello sconto in fattura o alla prima cessione del credito per i bonus edilizi.
Sanzioni tributarie 2025: chiarimenti su deroga al favor rei e regime transitorio
La Circolare n. 3/D chiarisce l'applicazione delle sanzioni tributarie 2025 introdotte dal Dlgs n. 141/2024, soffermandosi sulla deroga al favor rei e sul regime transitorio per le violazioni precedenti. Indicazioni operative per un'applicazione uniforme.
Reato di femminicidio nel Codice penale: sì del Governo
Approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel Codice penale italiano. Previsti anche interventi contro la violenza nei confronti delle donne e volti a rafforzare la tutela delle vittime. Cosa prevede il Ddl.