- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
Il decreto MIMIT del 4 settembre 2025 modifica la disciplina delle agevolazioni per le imprese agricole, adeguandola al Regolamento UE 2022/2472. L’intervento garantisce continuità dei sostegni e allineamento alle direttive europee sugli aiuti di Stato.
Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
Il Ministero della Giustizia ha approvato il regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini dei commercialisti e dei revisori. Il voto si terrà online il 15 e 16 gennaio 2026. Definite regole, candidature e modelli ufficiali. Approvazione dal CNDCEC.
Lavoratore disabile: aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
La Corte di Giustizia dell’UE chiarisce che un’aspettativa non retribuita prevista indistintamente per tutti i lavoratori non soddisfa l’obbligo di adottare accomodamenti ragionevoli a tutela del dipendente disabile.
Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
Il Governo ha approvato il decreto correttivo FER 2025 per semplificare i procedimenti autorizzativi, ridurre i tempi, eliminare ambiguità normative e agevolare lo sviluppo delle energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi del PNRR.
Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
L'INPS fornisce indicazioni sugli obblighi contributivi conseguenti alla stipula dei contratti di ricerca e dei contratti denominati “incarichi post-doc”. I contributi previdenziali da pagare e le modalità di esposizione dei dati nel flusso Uniemens.