- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Cassa Forense: bandi 2023 per famiglie numerose e monogenitoriali
Da Cassa Forense due nuovi bandi assistenza per l'anno 2023: contributi per famiglie numerose e per famiglie monogenitoriali. Termini e modalità per presentare domanda.
Più facile per le imprese ricorrere al distacco transnazionale
Per il distacco transnazionale al via la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese distaccanti secondo le buone prassi UE. Lo rende noto l'Ispettorato nazionale del lavoro, su intesa con il Ministero del lavoro. Cosa cambia? Le novità.
TFR all'azienda o al fondo pensione? Cosa conviene di più (con VIDEO)
Destinazione del TFR al fondo pensione conveniente per l'impresa. Deducibilità dal reddito d'impresa, esonero dal versamento delle aliquote contributive per il Fondo di Garanzia INPS, degli oneri impropri correlati e dalla rivalutazione del fondo TFR
Forfettari, dal Fisco le regole di uscita dal regime
I contribuenti che applicano il regime forfetario qualora nel corso dell’anno superino la soglia dei 100mila euro di incasso passano al regime ordinario nello stesso anno.
Dipendenti pubblici: quando possono svolgere lavoro sportivo
Definiti i parametri per il rilascio, ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, dell’autorizzazione allo svolgimento di lavoro sportivo. Assenza di cause di incompatibilità e insussistenza di conflitto di interessi sono i due requisiti richiesti