redattore profile

Redazione Edotto


Giornalisti. Al via la domanda di NASpI all’INPS

I giornalisti in possesso dei requisiti, per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2024, devono presentare domanda di NASpI. La domanda all’INPS va presentata esclusivamente online e, in alternativa, con i Patronati. Le novità


Consulenti tecnici e periti: in arrivo il Portale unico Giustizia

Giustizia: accessibile, dal 4 gennaio 2024, il portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale, tramite cui i professionisti interessati potranno inoltrare domanda di iscrizione a ciascun albo circondariale. Le istruzioni fornite dal ministero.


Differiti i termini di versamento e degli adempimenti per la regione Toscana

L’Inps rende noto il differimento dei termini relativi al versamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria per le province di Firenze, Pisa, Pistoia, Livorno e Prato. Di cosa si tratta?


Inps: più facile verificare lo stato di avanzamento delle domande

L’Inps rende noto che è stato implementato il servizio di monitoraggio dello stato di avanzamento delle proprie istanze e delle successive fasi di lavorazione. Di cosa si tratta?


Contributo integrativo 2023. Cassa forense: pagamento anche con F24

Cassa Forense: oltre che tramite PagoPA, il pagamento del contributo minimo integrativo 2023 può essere effettuato anche mediante modello F24. Come procedere.