- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Congedo parentale indennizzato all’80%: novità in Uniemens
Arrivano le istruzioni INPS relative all’innalzamento della percentuale di indennità del congedo parentale all'80% della retribuzione. Come applicare le novità della legge di Bilancio 2023? Come valorizzare i periodi di congedo parentale in Uniemens?
Contributi in favore dei piccoli musei non statali
Il Ministro della Cultura ha pubblicato l’avviso pubblico in merito alla presentazione delle domande di contributo in favore dei piccoli musei regionali, provinciali, civici o privati.
Istruzioni per la fruizione dei permessi per i volontari della Protezione Civile
La Fondazione Studi, con la circolare del 23 maggio 2023, n. 3, illustra la gestione dei permessi in favore dei lavoratori appartenenti ad organizzazioni di protezione civile.
Contributi previdenziali: a decidere è il giudice ordinario
Cassazione: la giurisdizione in materia di contributi previdenziali appartiene al giudice ordinario, non a quello tributario, anche se la controversia trae origine da una pretesa azionata tramite cartella esattoriale.
Visto di conformità ai tributaristi? Contrari i commercialisti
Il visto di conformità potrebbe essere rilasciato anche dai tributaristi? La possibilità in un ordine del giorno proposto alla commissione Lavoro della Camera. La reazione dei sindacati dei commercialisti.