- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Più risorse per la transizione energetica
Il Ministero dell’Ambiente ha previsto lo stanziamento di 502 milioni di euro per promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio. Come sono suddivise le risorse?
Rottamazione quater, proroga in arrivo?
Tante le scadenze fiscali al 30 novembre. Tra esse anche la seconda rata della Rottamazione quater per la quale si stanno formulando ipotesi di rinvio, almeno per gli alluvionati della Toscana.
Portale della Disabilità. Sportello Unico INPS Invalidità Civile al primo rilascio
In attuazione del PNRR, comunicato dall'Inps il rilascio dello Sportello Unico INPS Invalidità Civile all'interno del portale per la disabilità. Come accedere e quali i vantaggi per l'utenza
Anticorruzione, differita la relazione annuale dei responsabili
Anticorruzione: differito al 31 gennaio 2024 il termine per pubblicare la relazione annuale dei Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza. La piattaforma web per l'OIV disponibile dal 1° dicembre 2023.
Fondi di solidarietà: come esporre la contribuzione in Uniemens
L’Inps fornisce chiarimenti in merito all’esposizione in denuncia Uniemens della contribuzione correlata all’assegno straordinario a sostegno del reddito a carico dei datori di lavoro destinatari dei Fondi di solidarietà. Vediamo di seguito le istruzioni.