- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Cassa forense: causale per contributo minimo integrativo
Dall’Amministrazione finanziaria arriva un’ulteriore causale per il versamento del contributo minimo integrativo dovuto alla Cassa forense dai legali.
Autotrasportatori, incentivi per acquisto veicoli sostenibili
Pubblicato il decreto ministeriale che stanzia venticinque milioni di euro per sostenere gli autotrasportatori che hanno interesse a sostituire il proprio parco veicolare obsoleto con mezzi ecosostenibili. Come funzionano gli incentivi?
Bonus Zona logistica semplificata. Codice tributo per la compensazione
Per avvalersi del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (Zls) è stato istituito il necessario codice tributo.
Piano genitoriale, il modello messo a punto dal CNF
Schema del piano genitoriale introdotto dalla Riforma Cartabia, per come elaborato dalla Commissione per il Diritto di famiglia del Consiglio Nazionale Forense.
Certificazione SOA, quando scatta l’obbligo per le imprese
L’attestazione SOA non è necessaria per i lavori in corso di esecuzione al 21 maggio 2022 e per i contratti di appalto o subappalto stipulati prima di tale data, aventi data certa.