- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

Redazione Edotto
SPECIALE ASSUNZIONI | Lavoratori disabili: assunzioni obbligatorie (e no) con lo sconto
L'incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili è vantaggioso dato che spetta anche se l'assunzione è obbligatoria, in deroga alle condizioni generali in materia di fruizione degli incentivi. Quanto possono risparmiare imprese e professionisti?
IVA 2023: nel modello il contributo straordinario per il caro bollette
Nel quadro CS, ai soggetti passivi tenuti al versamento dell'”extra-profitto”, è consentito assolvere ai relativi adempimenti dichiarativi.
FIS, aggiornamento della procedura
L’Inps, con il messaggio del 7 febbraio 2023, n. 583, comunica che è possibile trasmettere la dichiarazione del fruito con il file in formato .csv contenente la lista dei beneficiari del FIS, tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale”.
Pescatori autonomi, aliquote contributive 2023
L’Inps, con la circolare del 7 febbraio 2023, n. 16, comunica che sono state aggiornate le aliquote contributive dei pescatori autonomi e fornisce le modalità nonché i termini per il versamento.
Maternità anticipata per gravidanza a rischio: domanda per le lavoratrici autonome
Le lavoratrici autonome possono inviare domanda di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio per i periodi antecedenti i 2 mesi prima del parto. Lo comunica l'INPS sbloccando la piattaforma per le richieste. Come presentare domanda?