- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

Redazione Edotto
Sì allo smart working semplificato per genitori di under 14 e (super) fragili
Prorogato al 30 giugno 2023 lo smart working semplificato per i genitori lavoratori con almeno un figlio minore di anni 14 e per i lavoratori fragili, ma solo per i super fragili. Lo prevedono due emendamenti approvati al decreto Milleproroghe
Turismo. Programma di Accelerazione per startup innovative
Il Ministero del Turismo comunica che Broxlab S.r.l. ha istituito il Programma di Accelerazione “Italy Travel Tech Accelerator” dedicato al settore turistico a favore delle startup innovative nel Mezzogiorno.
Ricorsi amministrativi: nuovo regolamento Inps
Il Consiglio di Amministrazione dell’Inps ha adottato il nuovo regolamento riguardante i ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati che operano presso l’Istituto.
Isopensione: 7 anni di anticipo per lo scivolo pensionistico
Fino al 2026 si potrà ricorrere all'isopensione per i lavoratori che raggiungono i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia o anticipata, nei 7 anni successivi alla cessazione dal rapporto di lavoro. Lo prevede un emendamento al Milleproroghe.
Posizioni previdenziali 2023, aggiornati i limiti retributivi e le prestazioni a sostegno del reddito
Con le circolari n. 11, 12 e 14, dei primissimi giorni del mese di febbraio, l’Istituto previdenziale ha reso noti i nuovi limiti minimali e massimali per le gestioni contributive, gli importi spettanti per le prestazioni a sostegno del reddito ed ha confermato le aliquote contributive GS.