- 13-11-2025: Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025
- 13-11-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 13-11-2025: Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025
- 13-11-2025: Secondo acconto 2025, versamenti al 1° dicembre
- 13-11-2025: Le festività di novembre in busta paga
- 13-11-2025: Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre
- 13-11-2025: CCNL Proprietari di fabbricati - Ipotesi di accordo del 30/10/2025
- 13-11-2025: Ccnl proprietari di fabbricati. Rinnovo
- 13-11-2025: Ricercatori e addetti alle corse ippiche: chi deve iscriversi alla Gestione separata
- 13-11-2025: Fondo solidarietà telecomunicazioni: pagamento a conguaglio di CIGS, CIGO e AIS
- 13-11-2025: Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali
- 13-11-2025: Rendita vitalizia, prescrizione: nuove istruzioni dopo le Sezioni Unite
- 13-11-2025: Compensazioni vietate anche nelle Reti d’Impresa
- 13-11-2025: Assegno di inclusione: ampliata la validazione delle condizioni di svantaggio
Redazione Edotto
Piani di welfare aziendale: procedure e step da seguire
L'attuazione di un piano di welfare aziendale presuppone analisi e valutazioni preventive e successive del datore di lavoro su platea dei beneficiari, costi da sostenere, profili di convenienza e obiettivi da raggiungere. Una infografica può aiutare.
Bonus edilizi, i chiarimenti su cessione credito e sconto in fattura
Bonus edilizi dopo il Decreto Cessioni: inserimento di limiti all’opzione per lo sconto in fattura o la cessione dei crediti d’imposta. Previste, però, specifiche deroghe.
Cooperative, pagamento del contributo di vigilanza 2023-2024
Contributo di vigilanza 2023-2024 dovuto dalle cooperative, banche e società di mutuo soccorso: il decreto Mimit del 26 maggio 2023 (in GU del 10 luglio) indica quali sono gli importi. Quando va versato.
Editoria, tax credit carta: domande per il 2023 in scadenza
Possibile presentare le domande di ammissione per l’anno 2023 al credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al ROC. C'è tempo fino alle ore 17,00 del giorno 6 ottobre.
Amianto sul lavoro. UE: verso livelli di esposizione inferiori rispetto al passato
I lavoratori UE saranno esposti a livelli di amianto dieci volte inferiori rispetto al passato. Lo stabilisce la direttiva approvata dal Parlamento europeo che aggiorna la disciplina per assicurare una maggiore protezione dei lavoratori dall'amianto.