- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Sezioni Unite: termine del contratto nullo, disoccupazione comunque dovuta
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD

Redazione Edotto
Under 36 e donne svantaggiate, da luglio va esposto l’esonero corrente
L’Inps, con il messaggio del 10 luglio 2023, n. 2598, fornisce ulteriori specifiche per la gestione degli esoneri contributivi per le assunzioni di giovani under 36 e donne lavoratrici svantaggiate.
Assegno unico e universale per i figli a carico: in arrivo i pagamenti
L’INPS pagherà le rate spettanti di Assegno Unico e Universale per i figli a carico il 17, 18 e 19 luglio. L’Istituto ha concordato con la Banca d’Italia il calendario dei pagamenti fino a dicembre 2023.
Smart&Start Italia, nuove risorse dal MIMIT
MIMIT: Urso firma due decreti per lo stanziamento di 108 milioni di euro che rifinanziano “Smart&Start Italia”, l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative.
Fallimento datore: per il TFR insinuazione al passivo del dipendente
Nuovamente ribaditi, dalla Cassazione, i principi da ultimo enunciati in relazione alla delicata e complessa questione dell'individuazione del soggetto titolare della pretesa concorsuale nei confronti del datore di lavoro, dichiarato fallito.
Fondi Paritetici Interprofessionali, assegnate le risorse per il 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha assegnato con Decreto direttoriale n. 74/2023 ai Fondi Paritetici Interprofessionali le risorse per il 2023, pari a 120 milioni di euro. Nell'articolo, la ripartizione per ciascun Fondo