- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni
- 09-09-2025: Docenti e pensione minima: il limite dei 70 anni alla Consulta
- 09-09-2025: Esenzione IMU per immobili di associazioni sportive dilettantistiche

Redazione Edotto
Isopensione: 7 anni di anticipo per lo scivolo pensionistico
Fino al 2026 si potrà ricorrere all'isopensione per i lavoratori che raggiungono i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia o anticipata, nei 7 anni successivi alla cessazione dal rapporto di lavoro. Lo prevede un emendamento al Milleproroghe.
Posizioni previdenziali 2023, aggiornati i limiti retributivi e le prestazioni a sostegno del reddito
Con le circolari n. 11, 12 e 14, dei primissimi giorni del mese di febbraio, l’Istituto previdenziale ha reso noti i nuovi limiti minimali e massimali per le gestioni contributive, gli importi spettanti per le prestazioni a sostegno del reddito ed ha confermato le aliquote contributive GS.
SPECIALE ASSUNZIONI | Lavoratori disabili: assunzioni obbligatorie (e no) con lo sconto
L'incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili è vantaggioso dato che spetta anche se l'assunzione è obbligatoria, in deroga alle condizioni generali in materia di fruizione degli incentivi. Quanto possono risparmiare imprese e professionisti?
IVA 2023: nel modello il contributo straordinario per il caro bollette
Nel quadro CS, ai soggetti passivi tenuti al versamento dell'”extra-profitto”, è consentito assolvere ai relativi adempimenti dichiarativi.
FIS, aggiornamento della procedura
L’Inps, con il messaggio del 7 febbraio 2023, n. 583, comunica che è possibile trasmettere la dichiarazione del fruito con il file in formato .csv contenente la lista dei beneficiari del FIS, tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale”.