- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Redazione Edotto
Tavolo della Moda, necessaria una riforma degli incentivi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende noto che il 23 gennaio 2023 si è tenuta una riunione del tavolo tecnico della Moda in cui sono state presentate le azioni da adottare per sostenere il settore.
Infortuni domestici, premio assicurativo
L’Inail rammenta che il 31 gennaio 2023 scadrà il termine per il versamento del premio della polizza assicurativa contro gli infortuni domestici.
Somministrazione di lavoro a termine: novità dal decreto Milleproroghe
Il disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe è al vaglio delle Commissioni al Senato. Un emendamento riguarda l'impiego in missione a termine di lavoratori assunti a tempo indeterminato dalle agenzie di somministrazione. Cosa prevede?
MIMIT, massima trasparenza del prezzo medio del carburante
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende noto che sono state introdotte una serie di modifiche per garantire una maggiore trasparenza sul prezzo medio regionale del carburante.
Giornalisti, funzionalità INAIL per codice ditta
L’INAIL fornisce le istruzioni operative in merito all’assegnazione del codice ditta, del contro codice e del PIN per i datori di lavoro che hanno assunto giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti a partire dal 1° luglio 2022.