- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Contributo addizionale INPGI, cessazione
L’INPGI, con la circolare 4 aprile 2022, n. 5, comunica che a decorrere da marzo 2022 cessa l’obbligo di versamento dell’aliquota contributiva addizionale dello 0,35%.
Dalla UE stop al segreto salariale
I datori di lavoro con almeno 50 lavoratori dovranno pubblicare le informazioni sul divario retributivo tra lavoratori e lavoratrici. La novità giunge dal Parlamento UE, pronto ad avviare i negoziati con i governi europei.
Irap, slitta la sanatoria per errata applicazione dell’esonero
Slitta al 30 giugno il termine entro cui pagare, senza sanzioni e interessi, il saldo Irap 2019 ed il 1° acconto 2020 nel caso in cui tali importi non siano stati versati per una erronea interpretazione
Family Act è legge (delega)
Definitivamente approvato il Family Act. Modificato dalla Camera, il disegno di legge è stato approvato dall'Aula del Senato. Numerose sono le riforme annunciate per famiglie e imprese, di cui il Family Act traccia le linee guida. Vediamo quali sono.
La revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale
Con la finalità di far cessare il pericolo per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori e per contrastare il c.d. lavoro irregolare, l’INL è il soggetto deputato ad emanare il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.