- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Bonus 200 euro anche se la dichiarazione del lavoratore è tardiva
Dall'INPS arrivano i chiarimenti in merito all'ipotesi di tardiva dichiarazione da parte del lavoratore dipendente per il bonus 200 euro. Pubblicato il fac-simile di dichiarazione per l'indennità una tantum di importo pari a 150 euro
Fondo Nuove Competenze: come (ri) calcolare il costo del lavoro
L'azienda che vuole accedere ai contributi del Fondo Nuove Competenze deve calcolare il costo orario del personale in formazione. Il decreto n. 275 del 2022 ha stabilito nuove regole di calcolo, su cui l'ANPAL fornisce importanti chiarimenti.
Riduzione percentuale dei premi e contributi INAIL per l’anno 2023
Il Ministero del Lavoro, con decreto 20 settembre 2022, stabilisce la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi speciali INAIL per l’anno 2023.
Commercialisti, scadenza per seconda rata dei contributi minimi 2022
Il 31 ottobre 2022 scade il termine per versare la seconda rata dei contributi minimi 2022 dovuti dai dottori Commercialisti alla Cassa di Previdenza.
Reddito di Cittadinanza non cumulabile con i contributi affitto
Non sono cumulabili con il Reddito di Cittadinanza i contributi affitto erogati dai Comuni a valere sul Fondo nazionale a sostegno delle locazioni. I Comuni sono tenuti a trasmettere all'INPS i dati sui beneficiari. Con quali modalità?