- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Redazione Edotto
OIC, i titoli del circolante con deroga anche per il 2024
L'OIC nel Documento interpretativo n. 11 del 31 gennaio 2025 analizza la valutazione dei titoli non immobilizzati al valore d'iscrizione per il 2024, anziché al valore di mercato.
Legge di Bilancio 2025, Collegato Lavoro e Milleproroghe: analisi dei Consulenti del lavoro
Legge di Bilancio 2025, Collegato Lavoro, decreto Milleproroghe per favorire l'occupazione, semplificare le procedure e incentivare l'economia con sgravi fiscali e previdenziali. Quali sono? L'analisi della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro.
Prescrizione credito dopo notifica cartella: sull'eccezione decide il giudice tributario
Le contestazioni sulla prescrizione del credito tributario maturata dopo la notifica della cartella esattoriale appartengono alla giurisdizione del giudice tributario. Lo hanno puntualizzato le Sezioni Unite di Cassazione.
Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa
Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa. Come e chi deve gestire ii rapporti previdenziali degli accademici in aspettativa
AI Act: in vigore le regole sulle pratiche vietate
Dal 2 febbraio 2025, l'AI Act vieta i sistemi di intelligenza artificiale a rischio inaccettabile, inclusi quelli che minacciano sicurezza, diritti e mezzi di sussistenza, come i controlli indiscriminati di massa, le identificazioni biometriche remote e il punteggio sociale.