redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal Governo smentito il ritorno dell’Irpef sulle seconde case

A distanza di pochissimi giorni dal varo del decreto di riforma dell’Imu (Dl n. 102 del 31 agosto 2013, "Gazzetta Ufficiale" n. 204), il Governo interviene di nuovo e, con una nota ufficiale di palazzo Chigi, pone fine alle indiscrezioni di stampa secondo cui si sarebbe dovuto ricorrere ad una nuova tassazione Irpef su seconde e terze case sfitte per far fronte alla copertura finanziaria richiesta dal provvedimento Imu. Si legge, infatti, che "Palazzo Chigi smentisce le indiscrezioni su...

Ricorso in Cassazione inammissibile senza la prova della notifica dell’atto presupposto

La Sesta Sezione civile tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20028/2013, sancisce un importante principio di diritto relativo al processo tributario, riguardante l’autosufficienza del ricorso per Cassazione. In particolare, i Supremi giudici ritengono che è nulla la notifica dell’avviso di mora da parte del Concessionario della riscossione, nel caso in cui quest’ultimo non esibisce in giudizio la prova della notifica dell’atto presupposto. Richiamando il principio...

Niente Imu per i fabbricati ristrutturati destinati alla vendita. Misure ad hoc per le famiglie bisognose

Con l’approvazione del Decreto legge del 28 agosto 2013, recante, tra le altre cose, disposizioni urgenti in materia di Imu, si dà per certa la cancellazione della prima rata dell’imposta municipale, oltre che sulle abitazioni principali e relative pertinenze, sui terreni agricoli e fabbricati rurali. Sempre per il 2013 è, inoltre, abolita la seconda rata dell’Imposta per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita dall’impresa costruttrice, a meno che non siano locati; mentre dal 2014 è...

Accertamento induttivo possibile se il bilancio è poco chiaro e inattendibile

Con la sentenza n. 19697 del 28 agosto 2013, la Corte di Cassazione, nel respingere il ricorso di una società che era stata raggiunta da un avviso di accertamento della maggiore Ires, fondato sul fatto che erano state rinvenute dal Fisco imprecisioni sulla formazione del bilancio ed era stata accertata una mancata corrispondenza contabile con le movimentazioni bancarie, sancisce che può essere accertato induttivamente il reddito d’impresa in presenza di un bilancio poco chiaro e non rispondente...

Definitiva l’abolizione della rata di Imu rinviata a settembre. Dal 2014 la nuova Service tax

Nella seduta del 28 agosto 2013, il Consiglio dei ministri, guidato dal Presidente Enrico Letta, ha approvato un decreto contenente misure improrogabili in materia di Imu, dal titolo: “Disposizioni urgenti in materia di Imu, abitazioni e cassa integrazione guadagni”. Il provvedimento si snoda in quattro capitoli dedicati rispettivamente a: Cassa integrazione guadagni, Esodati, Piano casa a favore delle categorie disagiate e IMU. Sul capito dell’Imu le novità più importanti e attese da...