redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Amministratore giudiziario. Per gli iscritti all’Albo il compenso è fissato in base alle tariffe professionali

Accogliendo il ricorso presentato da dei professionisti che svolgevano la funzione di custodi nominati nell'ambito di un procedimento di prevenzione, la Corte di Cassazione – sentenza n. 35634 del 27 agosto 2013 - contraddicendo il precedente parere espresso dai giudici di merito, sostiene che se un professionista iscritto ad un Albo ricopre il ruolo di amministratore di beni sequestrati, il compenso a lui spettante non può essere fissato sulla base delle tariffe locali, dovendo essere applicati...

Appalti pubblici, alle imprese esecutrici pagamento anticipato del 10% dell’importo del contratto

Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Fare, la L. n. 98/2013, diviene immediatamente operativa una norma che riguarda le pubbliche amministrazioni appaltanti: dal 22 agosto, queste sono tenute a liquidare anticipatamente alle imprese esecutrici il 10% dell’importo del contratto al momento della firma dello stesso. Questa prassi era già stata sperimentata in passato, ma, poi, a causa di abusi che venivano perpetuati da parte di imprese che incassavano in anticipo il...

Formazione e tirocini di cittadini stranieri. Il Lavoro fissa il contingente per l’anno 2013

Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 199 del 26 agosto del decreto del Ministero del Lavoro 16 luglio 2013, è stato fissato il limite massimo di ingressi in Italia dei cittadini stranieri in possesso dei requisiti previsti per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. Il provvedimento ministeriale è stato emanato in deroga alla programmazione triennale prevista dal Dl n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013. Il decreto fissa il...

Tobin tax. Il Mef salva i derivati con sottostante le azioni di società a media capitalizzazione

In data 26 agosto 2013, sul sito web del ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata pubblicata la seconda ondata di Faq sulla Tobin tax (la prima risale all’8 agosto 2013), al fine di fare chiarezza su molti aspetti ancora controversi della tassazione sulle attività finanziarie, con particolare riguardo all’imposta sui derivati, che dal 2 settembre (essendo il 1° settembre domenica) verrà applicata ai trasferimenti di proprietà di azioni e strumenti finanziari in attuazione degli stessi...

RGS, ulteriori istruzioni per la comunicazione dei dati al nuovo Registro dei revisori legali

Dopo la determina del Ragioniere Generale dello Stato pubblicata il 21 giugno 2013 sul sito internet istituzionale della RGS, con cui venivano rese note le modalità di trasmissione telematica delle informazioni inerenti i soggetti iscritti nel Registro dei revisori legali (Dlgs n. 39/2010), per la “prima formazione del Registro” cui sono tenuti tutti i soggetti già iscritti, il Mef è successivamente intervenuto con nuovi chiarimenti al riguardo. Con la circolare n. 34 del 7 agosto 2013 del...