redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Consulenti del lavoro. Tutti gli adempimenti in scadenza il 16 settembre 2013

L’Ente nazionale di previdenza dei Consulenti di lavoro, con un avviso pubblicato anche sul sito istituzionale della categoria, ricorda quali sono gli adempimenti da rispettare entro la data del 16 settembre 2013. Si legge che, entro tale data, tutti i consulenti del lavoro sono tenuti a presentare all’Ente la dichiarazione annuale di: - reddito professionale relativo all'anno 2012, sul quale calcolare il contributo soggettivo del 12% per l'anno 2013; - ammontare dei compensi...

Approvata dalla Cassa ragionieri la riforma per la sostenibilità

Il 9 settembre 2013, il Comitato dei delegati della Cassa ragionieri ha approvato una riforma molto dura per il futuro pensionistico degli oltre 30.000 iscritti. Con 101 voti favorevoli, 24 contrari e 11 astenuti, i delegati hanno accettato tutte le proposte dei Ministeri, dai quali si aspettano ora di ricevere in tempi rapidi il visto definitivo alla riforma, valido – secondo quanto affermato dal presidente Paolo Saltarelli – anche per risolvere la spinosa questione dei nuovi iscritti, al...

Cessione d’azienda. Il pagamento dell’imposta è contestuale alla stipula del contratto

Nel concludere un contratto di cessione di un ramo d’azienda, le parti avevano stabilito un prezzo di vendita provvisorio, con l’intento di rivederlo in un secondo momento. Sulla base di tale corrispettivo provvisorio indicato nell’atto è stata assolta l’imposta proporzionale e il contratto è stato regolarmente registrato. Solo in un secondo momento, le parti hanno attuato la clausola riguardante la rettifica del prezzo e sono stati assolti i connessi obblighi attinenti l’imposta di...

Eredità. Accertamento induttivo legittimo se non si riesce a giustificare la provenienza del denaro

L’Amministrazione finanziaria può presumere che un pensionato proprietario di immobili e auto sia un imprenditore, che non ha presentato la dichiarazione dei redditi, e spiccare nei suoi confronti un’azione di accertamento induttivo, non tenendo conto dell’eredità ricevuta. Di conseguenza è legittima l’azione di accertamento intrapresa a carico del pensionato. La conclusione si trae dalla sentenza n. 20549 del 6 settembre 2013, con cui la Corte di Cassazione conferma l’orientamento severo...

Rimborso Iva, l’interpello del Fisco non è vincolante per il contribuente

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20526, depositata il 6 settembre 2013, risolve la vicenda di un contribuente che, riguardo all’imponibilità Iva di alcune operazioni di cessioni di beni, aveva seguito il parere offerto dall’Amministrazione finanziaria mediante interpello. A tale atto, ne aveva fatto seguito però un altro con cui il precedente orientamento era stato rettificato: di qui la pretesa del contribuente di ottenere il rimborso dell’imposta versata ma non dovuta. I Supremi...