redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il nuovo decreto del Fare bis allo studio del Governo

I tecnici del Governo sono alle prese con la stesura della bozza del decreto Fare bis, che dovrebbe essere varato a breve. Dal ministero dello Sviluppo economico le maggiori pressioni per una velocizzazione dei lavori: si vorrebbe portare il provvedimento in Consiglio dei ministri entro i prossimi 10 giorni, anche se è probabile uno slittamento ed un accorpamento del testo all’interno del piano “Destinazione Italia” per rilanciare gli investimenti nel Paese, che, invece, dovrebbe essere...

Dal Notariato le istruzioni operative per la costituzione di nuova Srl

Con una nota datata 4 settembre 2013 (commentata dalla carta stampata), il Consiglio nazionale del Notariato, facendo tesoro di alcune sollecitazioni pervenute dal mondo professionale sul discusso tema delle modalità di versamento da adottare per costituire una nuova Srl, ha colto l’occasione per fare alcune importanti precisazioni. Il Consiglio nazionale, nel voler offrire alcune indicazioni operative, sottolinea come il metodo da preferire debba essere sicuramente quello che prevede...

730/2013 anche per i lavoratori senza sostituto d’imposta. Le istruzioni dal Fisco

Rimborsi fiscali agevolati da parte del Fisco per i contribuenti che non hanno più un datore di lavoro, ma che vantano un risultato contabile finale a credito. Con il modello 730/2013, relativo ai redditi del 2012, sarà possibile ottenere in tempi rapidi il rimborso delle imposte versate in eccesso. L’Agenzia delle Entrate attua le disposizioni del Decreto del Fare con un provvedimento e una circolare del 22 agosto 2013.

Tobin tax. Le operazioni ad alta frequenza sui derivati tassate dal 2 settembre

Con il comunicato stampa n. 148 del 4 settembre 2013, il Ministro dell’Economia ha voluto puntualizzare le fasi del processo di revisione che sta interessando la tassazione delle attività finanziarie (c.d. Tobin tax), che, a conclusione di una veloce consultazione tra le associazioni di categoria, dovrebbe portare all’eliminazione di un decreto correttivo. I passaggi chiave della Tobin tax all’italiana hanno visto l’ingresso della nuova tassazione sulle transazioni finanziarie a partire dal...

730/2013 anche per i lavoratori senza sostituto d’imposta. Le istruzioni dal Fisco

Rimborsi fiscali agevolati da parte del Fisco per i contribuenti che non hanno più un datore di lavoro, ma che vantano un risultato contabile finale a credito. Con il modello 730/2013, relativo ai redditi del 2012, sarà possibile ottenere in tempi rapidi il rimborso delle imposte versate in eccesso. L’Agenzia delle Entrate attua le disposizioni del Decreto del Fare con un provvedimento e una circolare del 22 agosto 2013.