redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Assegni nucleo familiare 2013/14: dal 1° luglio nuovi importi e livelli di reddito

L'assegno al nucleo familiare, detto anche Anf, è una prestazione che l'INPS fornisce per dare un sostegno alle famiglie dei lavoratori dipendenti e assimilati. L'Ente previdenziale ha comunicato, attraverso la circolare n. 84 del 23 maggio 2013, i nuovi livelli reddituali per avere accesso agli assegni familiari, rivalutando i precedenti limiti di reddito sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’Istat. I soggetti in...

Aidc. Una massima sul trattamento fiscale dell’indennità per perdita dell’avviamento commerciale

Nel documento n. 188, della Commissione per le norme di comportamento in materia tributaria dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, viene affrontato il tema del trattamento ai fini fiscali dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale. Finora l’argomento non era mai stato affrontato dettagliatamente da alcun documento di prassi, essendosi soffermati al massimo sul trattamento Iva della stessa indennità come conseguenza di prese di...

Accertamento doppie attività. La presunzione di scostamento è da provare con il contraddittorio

La Corte di Cassazione – ordinanza n. 5186 del 18 giugno 2013 – confermando l’orientamento della Ctr Milano, ha bocciato la pretesa dell’Amministrazione finanziaria relativamente ad un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un contribuente titolare di due attività. I giudici di legittimità confermano la coerenza dei valori dichiarati agli studi di settore dell’attività prevalente e condannano il Fisco per aver basato l’atto impositivo solo sugli standard “senza che l'accertamento...

Con la circolare 20/E le ultime novità sulle reti d’impresa

A seguito delle recenti modifiche normative che sono state apportate alla disciplina civilistica del contratto di “rete di imprese” (art. 3 commi 4-ter e 4-quater, del Dl n. 5/2009), l’Agenzia delle Entrate ha emanato, il 18 giugno 2013, la circolare n. 20/E, con la quale si cerca di dare una risposta, tra le altre cose, ai rilievi avanzati dall’Unione europea nei confronti del nostro Paese, soprattutto con riferimento agli aiuti di Stato, da ammettere solo se il soggetto non è dotato di...

Decreto fare. Novità anche per Durc e Tobin tax

Tra le novità del “decreto Fare”, approvato sabato 15 giugno 2013 dal Consiglio dei ministri, anche quelle riguardanti temi come la Tobin tax e il Durc. Per ciò che concerne la tassa sui prodotti derivati, nell’ultimo tavolo di consiglio del Governo è rientrata anche la norma che prevede lo slittamento dell’entrata in vigore dell’imposta sui derivati dal 1° luglio al 1° settembre 2013. Si devono così attendere un paio di mesi in più, rispetto a quanto previsto dalla legge di Stabilità, per...