redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nuova interpretazione per la chiusura automatica delle liti tributarie ultradecennali

Con la circolare n. 39/E del 2 ottobre 2012, l’agenzia delle Entrate offre alcune importanti precisazioni concernenti la definizione automatica delle controversie ultradecennali pendenti davanti alla Commissione tributaria centrale, ai sensi delle novità apportate dall’articolo 29, comma 16-decies, del DL n. 216/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14. Per ridurre l’eccessiva durata dei processi tributari e agevolare la chiusura delle controversie pendenti...

INAIL. Chiarimenti per i versamenti con F24 della stazione appaltante

Con la nota protocollo n. 5627/2012, l’Inail fornisce le istruzioni alle stazioni appaltanti che effettuano versamenti con modello F24 in ottemperanza dell'intervento sostitutivo previsto dall'articolo 4, comma 2, del Regolamento attuativo del Codice dei contratti pubblici, in presenza di un Durc che evidenzi delle irregolarità nei versamenti dovuti agli istituti previdenziali. Circa le "Modalità di pagamento" era stato indicato che la stazione appaltante che intendeva attivare...

1° ottobre 2012, il Fisco sbarca su YouTube

"L’Agenzia delle Entrate apre uno spazio su YouTube (www.youtube.com/entrateinvideo) per rispondere in modo veloce e a portata di mouse, alla richiesta di informazioni su adempimenti, servizi e novità.” Così inizia il comunicato stampa del 1° ottobre 2012 dell’agenzia delle Entrate, che annuncia lo sbarco su YouTube del Fisco, che con una serie di video, anche sotto forma di cartoni animati, si propone di illustrare i temi fiscali di maggior interesse pratico per i contribuenti. Già...

Decentrate le convenzioni Inps – Caf per le erogazioni di prestazioni assistenziali

Oggetto del messaggio Inps n. 15587 del 27 settembre 2012 è la convenzione tra l'Ente previdenziale e i soggetti compresi tra quelli abilitati all’assistenza fiscale (Dlgs n. 241/1997 e successive modifiche), per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e di trasmissione delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione di prestazioni assistenziali (INVCIV-AS-PS). L’Inps ricorda che lo schema di convenzione riguardante il servizio di raccolta e di trasmissione...

Le perdite reiterate in più esercizi non giustificano l’accertamento induttivo

Una società raggiunta da avviso di accertamento con la motivazione che le perdite reiterate conseguite in più esercizi erano sintomo di condotta antieconomica tali da giustificare una rettifica di Unico mediante il ricorso all’accertamento induttivo, ha appellato la decisione dei giudici di primo grado. La contribuente, sottolineando come la Commissione provinciale non abbia tenuto conto di come la difesa fosse stata puntuale nel mettere in evidenza l’irrilevanza dei risultati degli studi di...