redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’agenzia delle Entrate cambia volto al cassetto fiscale

Al fine di adeguarsi sempre più alle evoluzioni della rete e seguendo l’esempio di quanto già fatto per il proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate migliora il servizio che consente agli utenti Fisconline/Entratel di poter consultare con più facilità le informazioni fiscali, accedendo anche ad un maggior numero di dati sempre comodamente dal proprio Pc. A cambiare non è solo la grafica, ma anche la navigabilità. Il cassetto fiscale si presenta, infatti, riordinato, in modo tale che gli...

Limite all’uso del contante. Per le violazioni una sola comunicazione

Con una comunicazione datata 3 ottobre 2012, il ministero dell’Economia chiarisce che eventuali trasferimenti di denaro contante o titoli al portatore per importi superiori ai nuovi limiti di legge (Manovra Monti del 6 dicembre 2011, n. 201) dovranno essere comunicati alle sole Ragionerie territoriali dello Stato competenti per territorio. Ciò vuol dire che per i pagamenti che superano la soglia di 999,99 euro, banche, intermediari, poste, istituti di pagamento, Sim, Sgr, fiduciarie e...

10 ottobre 2012 alla cassa per i contributi della colf

Il 10 ottobre 2012 è l’ultimo giorno utile per il versamento dei contributi Inps e Cassa Colf per il lavoro domestico, relativi al trimestre luglio-settembre 2012. Questa scadenza risulta diversa dalle altre per il fatto che ricomprende anche il pagamento dei contributi sulle ferie, che solitamente vengono usufruite dai collaboratori domestici nei mesi estivi di luglio e agosto. Si ricorda che per ogni anno di servizio e indipendentemente dall'orario di lavoro, i domestici hanno diritto...

Responsabilità solidale. È sufficiente per il committente una dichiarazione sostitutiva dell’appaltatore

Per far fronte alla crescente incertezza interpretativa mostrata dalle associazioni di categoria, l’agenzia delle Entrate pubblica la circolare n. 40/E dell’8 ottobre 2012, al fine di fornire alcuni chiarimenti in ordine alle disposizioni contenute nell’articolo 13-ter del Dl n. 83/2012 che, con decorrenza 12 agosto 2012, modificano la disciplina in materia di responsabilità fiscale nell’ambito dei contratti d’appalto e subappalto di opere e servizi. Il decreto "crescita" ha, infatti,...

Inps. Ulteriori precisazioni per il versamento del contributo di solidarietà

Con messaggio n. 16058 del 4 ottobre 2012, l’Inps scioglie i numerosi dubbi sollevati dalle aziende e dai lavoratori interessati al versamento del contributo di solidarietà. Si ricorda che tale onere incombe sui lavoratori le cui pensioni superano l’importo complessivo dei 90 mila euro lordi annui e che il Dl Salva Italia - che lo ha previsto in via sperimentale per il periodo 2012/2017 - all’articolo 24, comma 21, specifica che il contributo riguarda i dipendenti che al 31 dicembre 1995...