redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


I contributi indebiti dei co.co.co dopo cinque anni producono diritto alla pensione

Con il messaggio n. 15279/2012, rettificando quanto in precedenza affermato con il messaggio n. 9869/2012, l’Inps torna sull’argomento dei termini di prescrizione per il rimborso dei contributi indebitamente versati, cioè di quei contributi versati all'Istituto previdenziale in assenza di obbligo di pagamento. Ribadito che la prescrizione contributiva osserva il termine quinquennale per tutte le tipologie di gestioni e assicurazioni, l’Inps sottolinea come una volta spirato tale termine, lo...

Entro ottobre il pagamento del nuovo contributo destinato all’Antitrust

Il Decreto legge n. 1/2012, convertito con legge n. 27/2012, apportando modifiche alla legge istitutiva dell’Antitrust (L. 287/1990), ha previsto un nuovo contributo annuale destinato a finanziare l’onere derivante dal funzionamento della stessa Autorità. Nello specifico, è previsto che si provveda al suddetto finanziamento mediante un contributo da parte delle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro. A partire dal 1° gennaio 2013 è poi prevista l’abrogazione di...

Rimborso Iva Ue, domande entro il 1° ottobre 2012

In base a quanto espresso da una recente pronuncia della Corte di Giustizia Ue (sentenza C- 294/11) - che ha ribaltato l’orientamento ormai consolidato della Corte di Cassazione, secondo cui il termine per inviare le richieste di rimborso dell’Iva dei soggetti non residenti sia da considerare ordinario – a prevalere è ora il carattere perentorio del suddetto termine in linea con quanto previsto dalla direttiva 2008/9/Ce. Dunque, i soggetti passivi nazionali e quelli non residenti che vogliono...

Processi tributari troppo lunghi? In soccorso la tutela della Legge Pinto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16212 del 24 settembre 2012, ha sancito che il contribuente ha diritto ad un risarcimento nel caso di lungaggini della Ctp nell’assumere una decisione in materia di rimborso d’imposta. Dunque, secondo i Supremi giudici, anche il processo tributario può rientrare nella tutela della legge Pinto, che prevede il diritto per un cittadino, che ha in corso una causa da più di 3-4 anni, di ottenere un risarcimento per danni sia “morali “ che “patrimoniali”....

Ultimi giorni per la variazione catastale dei fabbricati rurali

Secondo quanto previsto dal Dl n. 95/2012 (articolo 3, comma 19), scade il 1° ottobre 2012, essendo il 30 settembre giorno festivo, il termine per la presentazione delle domande di variazione catastale da parte dei titolari di diritti reali su fabbricati rurali, nel caso in cui gli stessi non vi abbiamo già provveduto in precedenza rispettando il termine originario del 30 settembre 2011. Le nuove modalità di censimento dei fabbricati rurali abitativi e strumentali sono state definite dal Dm...