redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inail. Conto alla rovescia per il passaggio all’online

Come preannunciato con la prima circolare di quest’anno, la n. 1/2012, e con la successiva delibera dell’Istituto assicurativo, la n. 216/2012, è in atto un progressivo passaggio verso la telematizzazione dei servizi Inail. Il cammino dovrebbe concludersi entro il 1° luglio del prossimo anno, quando si completerà il percorso temporale che porterà all’utilizzo esclusivo di strumenti informatici nella comunicazione con l’utenza. Dal 1° gennaio 2012, già alcuni adempimenti hanno smesso di...

L’aumento del compenso per prestazioni aggiuntive va chiesto immediatamente

Alla luce delle recenti modifiche apportate dalla riforma delle professioni, che ha introdotto l’obbligo del preventivo per i professionisti ed ha abolito le tariffe fisse, si segnala la recente pronuncia della Corte di Cassazione che scioglie proprio la questione relativa ai compensi per le attività aggiuntive rese da un libero professionista. Con la sentenza n. 15628 del 18 settembre 2012, i Supremi giudici riconoscono che un libero professionista che ha concordato un compenso forfetario...

Contribuzione figurativa utile ai fini del riconoscimento dell’Anf

Con la circolare n. 114 del 18 settembre 2012, l’Istituto previdenziale rende noto il parere del ministero del Lavoro in materia di Anf, a seguito delle richieste di chiarimento allo stesso inoltrate dalle sedi Inps. Nello specifico, al Ministero è stato chiesto se la copertura figurativa, risultante dal computo dei periodi di astensione, possa legittimamente considerarsi utile, oltre che per il diritto e la misura della pensione, anche ai fini dell’erogazione dell’assegno per il nucleo...

Istituito il codice tributo per la fruizione del bonus Mezzogiorno

Con risoluzione n. 88/E del 17 settembre 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno di cui all’articolo 2 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106. Si ricorda che il citato decreto n. 70/2011 ha introdotto un credito d’imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno a favore dei...

Studi di settore. Aggiornate le Faq online per chiarire i dubbi dei contribuenti

Nei mesi scorsi molti contribuenti sono stati raggiunti da avvisi dell’agenzia delle Entrate con i quali venivano invitati a presentare i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore a seguito delle modifiche alle sanzioni per l’omessa presentazione. Il tutto ha sollevato parecchie perplessità e ha spinto la stessa Amministrazione finanziaria ad intervenire con delucidazioni raccolte nelle faq pubblicate lo scorso mese di luglio sul sito internet. Ora,...