redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cartella esattoriale. Il ricorso non può sanare il vizio di mancata notifica

Un contribuente a cui è stata notificata una cartella esattoriale a seguito di un controllo automatizzato ricorre nei primi due gradi di giudizio adducendo a propria difesa non solo il fatto di non aver commesso errori materiali o di calcolo, che avrebbero legittimato il ricorso all'articolo 36-bis Dpr 600/73 e 54-bis Dpr 633/72, ma anche il fatto che la cartella di pagamento non conteneva la data di consegna del ruolo, un'adeguata motivazione ed, inoltre, era priva anche di tutta una serie di...

Gestori telefonia. Fino al 23 ottobre è possibile inviare al Fisco i dati dei contratti 2011

Con provvedimento n. protocollo 2012/125557 del 6 settembre, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, concede una miniproroga per la trasmissione delle comunicazioni all’Anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico. Il nuovo documento di prassi modifica il precedente provvedimento del 18 aprile 2012, che fissava il termine per l’invio dei dati relativi alle utenze dei...

Per riscatti, ricongiunzioni e rendite bollettini MAV scaricabili da internet

Con news del 7 settembre 2012, l’Inps ricorda che non è più attivo il servizio di rinnovo con cadenza semestrale dei bollettini MAV per il pagamento degli oneri relativi ai riscatti, ricongiunzioni e rendite. Con il provvedimento di accoglimento delle relative domande, pertanto, vengono inviati sei bollettini MAV per il pagamento delle prime sei rate, mentre per il pagamento delle rate successive si dovrà procedere con la stampa dei bollettini MAV direttamente dal sito Internet dell’Ente...

Il trasferimento di sede non causa la perdita del regime premiale concesso da uno Stato membro

“La libertà di stabilimento importa l'accesso alle attività autonome e al loro esercizio, nonché la costituzione e la gestione di imprese e in particolare di società (...) alle condizioni definite dalla legislazione del paese di stabilimento nei confronti dei propri cittadini”. Dunque, la scelta - seppure legittima - di un’azienda di cambio di sede all'interno del territorio della Comunità non può essere causa di perdita della condizione "soggettiva" di assoggettamento all'imposta sul...

Rimborsi Iva estera. Istanza telematica entro il 30 settembre 2012

La nuova Direttiva 2008/9/Ce, che è in vigore dal 1° gennaio 2010, prevede il rimborso dell'Iva pagata in uno Stato membro diverso da quello nel quale il soggetto passivo è stabilito a condizione che si verifichino gli stessi presupposti del diritto alla detrazione. I Paesi che hanno recepito la suddetta direttiva – in sostituzione della precedente Direttiva in materia: la n.1072 del 06/12/1979 - 8° - hanno adottato un proprio regolamento attuativo per regolamentare le modalità e le...