redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Non deducibili i costi per la sponsorizzazione altrui

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24065 del 16 novembre 2011, accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha delimitato le caratteristiche del contratto di sponsorizzazione, definendolo come una figura negoziale atipica alla quale la giurisprudenza ha ricondotto il fenomeno attraverso cui il prodotto o la denominazione di un’impresa vengono accostati, dietro versamento di un corrispettivo, a beni o persone particolarmente noti o ammirati ovvero a enti e manifestazioni...

Vicina la moratoria su ritardi nei pagamenti in Liguria

Per i contribuenti della regione Liguria e zone limitrofe, colpite dai recenti eventi calamitosi, verrà valutata la disapplicazione per cause di forza maggiore delle sanzioni previste per eventuali ritardi nell’effettuazione dei prossimi obblighi fiscali. Il tutto nelle more dei provvedimenti che consentono di prevedere la ridefinizione dei termini degli adempimenti tributari. Lo si legge in una nota dell’agenzia dell’Entrate del 15 novembre 2011.

Inail. Pronto il nuovo modello per richiedere il bonus malus

L’Inail, con la nota protocollo n. 7531/2011, comunica che è disponibile il nuovo modello OT24 con relativa guida aggiornata, per la richiesta del bonus malus all’Istituto assicuratore. Le domande per essere accolte dovranno essere inoltrate entro il prossimo 29 febbraio 2012. Si ricorda che il bonus malus consiste in una speciale riduzione del premio assicurativo che l’Inail riconosce a tutte quelle aziende che effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei...

Settore edile, confermata la riduzione contributiva all’11,50%

Il decreto 13 settembre 2011 del ministero del Lavoro, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 266 del 15 novembre 2011, conferma la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Inps e all’Inail dai datori di lavoro ai sensi dell’articolo 29, comma 2, del Decreto legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341. Dunque, anche per l’anno 2011, per gli occupati del settore edile con orario di lavoro di 40 ore settimanali è...

La legge di Stabilità in “Gazzetta Ufficiale”. Le reazioni degli Ordini professionali

Sulla “Gazzetta Ufficiale" n. 265, Supplemento Ordinario n. 234, del 14 novembre 2011 è stata pubblicata la legge 12 novembre 2011, n. 183 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”: meglio nota come Legge di Stabilità 2012. La Legge entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio 2012. La norma, oltre a contenere una serie di misure specifiche per il raggiungimento dell’equilibrio di bilancio, prevede, tra le altre cose, alcune misure strettamente...