redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società di leasing. Iva rimborsata alla società concedente anche se Ias adopter

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 122 del 13 dicembre 2011, offre alcuni importanti chiarimenti circa la contabilizzazione dei cespiti, secondo le regole dello Ias 17, per le società di leasing che adottano i principi contabili internazionali Ias/Ifrs, in merito alla sussistenza del presupposto per il rimborso dell’Iva assolta sull’acquisto di beni strumentali concessi in leasing alle imprese utilizzatrici ai sensi dell’articolo 30, secondo comma, lettera c) del D.P.R. n....

Assonime. Nuove linee guida per le assemblee delle società quotate

Nella circolare n. 32 del 13 dicembre 2011, Assonime diffonde le nuove linee guida assembleari, elaborate congiuntamente con Abi e Assosim, che definiscono i flussi e le procedure di invio delle comunicazioni necessarie ai fini dello svolgimento delle assemblee delle società quotate. Nello specifico, le nuove istruzioni regolano i rapporti tra gli emittenti, le società di gestione accentrata e gli intermediari presso cui gli azionisti hanno il loro dossier titoli, per l’invio delle...

Riforma dell’ISEE. Nell’indicatore anche il patrimonio e i beni della famiglia

Tra gli emendamenti dei relatori al disegno di legge di conversione del Dl n. 201/2011, anche quello che vuole rendere più incisiva la riforma del cosiddetto “riccometro”, tramite un migliore utilizzo dell’Isee (indicatore di equità economica). La riforma prevista dalla Manovra Monti mira a riformulare il paniere delle prestazioni soggette all’Isee, facendovi rientrare oltre a quelle tariffarie ed assistenziali anche quelle fiscali. L’obiettivo è quello di subordinare il rilascio delle...

Manovra. Deduzione Irap per cassa

La versione attuale del cosiddetto decreto “Salva Italia” (Dl n. 201/2011) prevede espressamente, all’articolo 2, comma 1, che a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2012 è possibile dedurre dal reddito d'impresa l'Irap riferita alla quota imponibile del costo del personale dipendente ed assimilato al netto delle deduzioni previste per legge. Così, dal prossimo anno sarà possibile dedurre dal reddito di impresa un importo pari all'Irap pagata e determinata in base alle...

Agevolazioni contabili/amministrative per chi collabora con il Fisco. Ma dietro opzione

La nuova Manovra fiscale prevede un particolare meccanismo premiale per favorire la trasparenza e far emergere la base imponibile. Accanto alle precedenti misure studiate per agevolare l’accertamento fiscale e intensificare i controlli per una maggiore lotta all’evasione fiscale, già adottate dal legislatore con il decreto Sviluppo, la Manovra estiva e la legge di Stabilità, il Decreto legge n. 201/2011 contempla un potenziamento degli strumenti di verifica in mano all’agenzia delle...