redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pensioni. I requisiti per continuare a beneficiare delle “vecchie regole”

La manovra Monti (Dl 201/2011) ha introdotto per tutti il metodo contributivo pro-rata, basato su contributi versati e speranza di vita, per coloro che matureranno i requisiti per la pensione di vecchiaia a partire dall’anno 2012. Coloro che, invece, avranno già conseguito i requisiti anagrafici e contributivi entro il prossimo 31 dicembre 2011 potranno ritenersi al riparo dalla stretta e andare in pensione con le vecchie regole. Di seguito, i requisiti validi per il 2011. Pensioni di...

Manovra. Sale l’addizionale Irpef regionale

La correzione dei conti di circa 30 miliardi di euro realizzata attraverso il cosiddetto decreto “Salva Italia”, prevede, tra le altre cose, una crescita dell’aliquota addizionale Irpef regionale di base dallo 0,9% all’1,23% (+0,33%).  L’operazione dovrebbe consentire alle casse regionali di ottenere circa 2,5 miliardi di euro, che saranno destinati, in primo luogo, a finanziare la sanità. Tale misura entrerà subito in vigore (a partire dall’anno d’imposta 2011) e avrà delle ripercussioni...

Le nuove regole per il riporto delle perdite valide solo per i soggetti Ires

Con circolare n. 53 del 6 dicembre 2011, l’agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulla nuova disciplina riguardante il riporto delle perdite delle società di capitali introdotta dalla manovra estiva 2011. L’articolo 53 del Dl n. 98/2011, modificando i commi 1 e 2 dell'articolo 84 del Tuir, ha in particolare sancito che: - le perdite di un periodo di imposta delle società di capitali sono riportabili senza limiti di tempo; - la compensazione può avvenire in...

Nella manovra Monti imposta straordinaria sugli “scudi” e “mini-patrimoniali”

L’articolo 19 del decreto "Salva Italia", approvato dal Consiglio dei ministri del 4 dicembre, contempla un’imposta straordinaria sugli importi dello scudo fiscale. E' “una tantum” e colpirà chi si è avvalso dello “scudo fiscale” per il rimpatrio o la regolarizzazione dei capitali detenuti all' estero. Il “contributo” aggiuntivo è stato fissato nella misura dell’1,5% sugli importi “scudati” e va ad aggiungersi a quanto già pagato a suo tempo con il primo scudo fiscale, quello previsto...

Privacy. Dal Fisco controlli più rigorosi sugli intermediari abilitati

Il trattamento dei dati sensibili di clienti o terzi ad opera dei liberi professionisti e sostituti, ausiliari, collaboratori, tirocinanti e praticanti è stato autorizzato dal Garante per la protezione della Privacy, con l’autorizzazione n. 4/2008 (inizialmente valida per 18 mesi e poi più volte rinnovata). Nel corso degli anni, la materia è stata ripresa e semplificata in vari interventi legislativi. Il primo è stato il Dl n. 112/2008, che ha abrogato l’obbligo di redazione del documento...