redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Invio certificati medici online. A breve la decisione sul periodo transitorio

E' pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 135, del 13 giugno 2011, la circolare n. 4/2011, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della Pubblica amministrazione e innovazione tecnologica, sulla trasmissione telematica dei certificati medici di malattia. Ricevuto l’ok dalla Corte dei Conti il 18 marzo scorso, dopo la pubblicazione del documento sul sito della Funzione pubblica il documento è ora ufficiale. La circolare regola la trasmissione telematica delle...

Delineato il trattamento contabile e fiscale nel caso di attribuzione di stock option

In attuazione della norma contenuta nel decreto Milleproroghe è stato emanato il DM Economia 8 giugno 2011, sul trattamento fiscale delle stock option in capo alla società emittente. In particolare, merita attenzione l’articolo 6, comma 2 del decreto - ribattezzato “decreto Ias” – che disciplina gli effetti fiscali dell’assegnazione di stock option a dipendenti ed amministratori di società controllate. Il citato articolo afferma che "i maggiori valori delle partecipazioni iscritti ai sensi...

Versamento riconosciuto a chi sbaglia a riportare il codice fiscale sull’F24

La sentenza n. 23/5/11, della Commissione tributaria provinciale della Puglia, esamina il caso di un errore formale commesso da un contribuente, che nel versare le imposte sul valore aggiunto e l’Irap, tramite modello F24, ha erroneamente indicato il proprio codice fiscale/partita Iva, riportando quello di un altro contribuente. A seguito di controlli automatizzati effettuati dall’Amministrazione finanziaria, emergeva il mancato pagamento delle imposte e la stessa Agenzia provvedeva a darne...

L’indennità sostitutiva delle ferie ha natura di risarcimento e si prescrive in 10 anni

Oggetto della sentenza n. 10341, dell’11 maggio 2011, emanata dalla Suprema Corte di Cassazione, è l’indennità per ferie non godute. Ribaltando l’orientamento espresso in altre recenti pronunce, la Corte ha riconosciuto all’indennità economica del diritto alle ferie maturate e non godute la natura di risarcimento. La precisazione si è resa necessaria a seguito del dubbio sorto circa l’applicabilità del termine di prescrizione quinquennale previsto dal Codice civile per i diritti di...

Fisco. Il sospetto qualificato porta dritto alla presunzione di elusione fiscale

La prova dell’elusione fiscale da parte di una società può essere effettuata anche tramite l’utilizzo di presunzioni, purché di natura qualificata. Questo il principio che si desume dalla lettura della sentenza n. 12788 (10 giugno 2011), della Corte di Cassazione, con cui i giudici tornano a fare il punto sul dibattuto dilemma dell’elusione fiscale, non rinviando ad un principio antielusivo generale, ma fornendo un’interpretazione estensiva ad una norma sugli accertamenti, che rientra...