redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Gerico 2011. Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione online dei modelli

Dopo l’approvazione, nei giorni scorsi, della versione definitiva di 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da allegare al modello Unico 2011 e del relativo software per il calcolo, in data 17 giugno 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con cui si approvano le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei suddetti modelli di comunicazione dati. Tutte le fasi riguardanti Gerico 2011 sono state così...

Inps e Regione Lazio unite per sostenere le imprese in difficoltà

Il 14 giugno 2011, tra il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, e il Governatore del Lazio, Renata Polverini, è stata sottoscritta una convenzione con la quale si consente alle imprese creditrici laziali – che a causa della crisi sono in ritardo con il pagamento dei contributi previdenziali – di ottenere ugualmente il rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva). Si tratta di un esperimento pilota messo in atto con la finalità di garantire una "boccata d'ossigeno"...

La trasformazione di una società di persone in Spa divide l’esercizio in due periodi d’imposta

L’operazione che ha consentito la trasformazione di una società di persone in una società di capitali nel corso dell’anno 2010 prende il nome di trasformazione omogenea progressiva, la cui fattispecie è disciplinata dall’articolo 170 del Tuir, per ciò che concerne la disciplina relativa alle imposte sui redditi. A seguito di tale operazione di trasformazione, l’esercizio in cui la stessa operazione è avvenuta risulta diviso in due differenti periodi d’imposta, con la conseguente necessità...

Il rifiuto a svolgere il lavoro di un collega è passibile di sanzione disciplinare

Il rifiuto di compiere il lavoro di un collega assente è stato qualificato dalla Suprema Corte di Cassazione come uno sciopero delle mansioni, cioè come un comportamento non riconducibile alla nozione generica di sciopero e di conseguenza da considerare illegittimo. Ciò, è quanto accaduto ad un postino che si è rifiutato di consegnare la posta di un collega assente e nel presentare ricorso aveva sostenuto che il suo atteggiamento era motivato dal fatto che il lavoro in più svolto per...

Inps, chiarimenti sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto

L'Inps, con il messaggio n. 12354/2011, fornisce alcuni chiarimenti sulla responsabilità solidale applicabile ai debiti contributivi. Nello specifico, viene affrontato il tema della solidarietà negli appalti, che è considerata una sorta di vincolo che unisce la ditta che affida i lavori a quella che li esegue per ciò che riguarda i diritti retributivi, fiscali e contributivi dei lavoratori che sono impiegati nell'esecuzione dei lavori. Esistono due tipi di solidarietà: quella che lega il...