redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’Inps recupera le prestazioni previdenziali indebitamente fruite

Dallo scambio di informazioni provenienti dall'Anagrafe Tributaria, tra Agenzia delle Entrate ed Inps, l’Istituto ha individuato circa 50mila pensionati percettori di prestazioni previdenziali collegate al reddito per i quali o non risultano redditi oppure questi divergono da quelli che i diretti interessati hanno comunicato personalmente all'Istituto previdenziale. L’Ente ha inviato loro una lettera in cui comunica di aver provveduto a calcolare le pensioni sulla base delle informazioni...

Aidc. L’avviamento passa al conferitario unitamente all’azienda

L'8 giugno 2011, la Commissione Norme di Comportamento dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha emanato la norma 181, in materia di “Conferimento d’azienda e regime fiscale dell’avviamento”. Scopo del documento è offrire agli operatori un’interpretazione chiara dell’argomento, oggetto di frequenti controversie, discostandosi al contempo da quanto sostenuto dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8/2010. Nel documento di prassi, l'Amministrazione...

Domanda di finanziamento agevolato per i nati del 2010 entro il prossimo 30 giugno

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New...

Pronto per il via libera definitivo il decreto sui congedi dei dipendenti pubblici e privati

Lo schema di decreto legislativo, in attuazione di una delega al Collegato lavoro, che modifica la normativa vigente in materia di congedi parentali, ha superato nella seduta del 7 giugno 2011 l’esame del pre-consiglio e ora attende di essere approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 9 giugno. Così, a due mesi esatti dal primo esame, il provvedimento presentato dai ministri Brunetta e Sacconi in tema di “riordino e riduzione della possibilità di fruizione di permessi,...

Legittimo l’accertamento induttivo fondato sul rapporto tra ore lavorate e tariffario

Con l’ordinanza n. 12346 del 7 giugno 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro tre soci di una Snc. La vicenda è giunta all’esame degli Ermellini dopo che l’ufficio delle imposte aveva notificato un atto di accertamento nei confronti dei tre contribuenti, basando il calcolo del maggior reddito sul rapporto incongruente fra il tariffario a prestazione e le ore effettivamente lavorate. I soci hanno...