redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inoltro istanza per gli operatori intracomunitari entro il 29 gennaio 2011

Con il provvedimento 29 dicembre 2010, n. 188376, l'agenzia delle Entrate fissa il termine del 28 febbraio 2011 per la cancellazione degli operatori dall’archivio Vies, qualora essi non risultino in regola con le disposizioni di cui all’articolo 35, comma 2, lettera e-bis) del Dpr 633/72. Considerato il periodo di silenzio-assenso di trenta giorni, riconosciuto agli operatori intracomunitari per evitare la cancellazione della loro soggettività passiva, si deve riportare alla data del 29 gennaio...

No al rimborso dell’Iva per gli intermediari se il tributo è assolto a “monte” dal produttore

Nel commercio dei tabacchi lavorati, l’Iva viene assolta a "monte" del processo produttivo: all'origine dal fabbricante oppure dall'importatore, sulla base del prezzo finale al pubblico. Nei passaggi successivi, sia il fabbricante che gli intermediari non indicano, sulle loro fatture, l’imposta sul valore aggiunto, ma specificano solamente che il tributo è stato assolto alla fonte e non è detraibile. Per tali ragioni, le società che esercitano il commercio dei tabacchi lavorati non possono...

Per gli illeciti diversi da quelli fiscali decide il giudice ordinario

Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1864/2011, hanno risolto una controversia che vedeva coinvolto un cittadino, sottoposto a giudizio penale e condannato al pagamento di una multa, e l’agenzia delle Entrate. Il contribuente, non avendo potuto presentare ricorso in Cassazione, si era visto recapitare la cartella esattoriale da parte della società di riscossione, con sanzioni, e per tale ragione era ricorso di fronte alla commissione tributaria provinciale....

Allo studio un accordo per la proroga della moratoria dei debiti per le Pmi

La moratoria sui debiti alle piccole e medie imprese è in scadenza il prossimo 31 gennaio 2011. L’intesa, raggiunta dall’ Avviso comune dell’agosto 2009, secondo cui erano previsti almeno 12 mesi di congelamento dei pagamenti, per quanto concerne la quota capitale delle rate per mutui e leasing immobiliari, e di sei mesi per i leasing mobiliari, sta per scadere e in sua sostituzione si attende un nuovo accordo. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha, infatti, convocato un tavolo...

Denunciata l’incertezza dell’abuso di diritto. La parola ora al legislatore

Il dibattito sull’abuso di diritto – concetto dottrinale introdotto nel nostro ordinamento dalla Corte di Cassazione – ha prodotto molti frutti, tutti autorevoli, ma privi di un fondamento base, necessario per sopravvivere in uno stato democratico come il nostro: l’intervento del legislatore. L’incertezza, dunque, riguardo tale concetto resta alla base di ogni sua applicazione, in tutti i campi, ma con prevalenza in quello fiscale/tributario. Per sconfiggere, perciò, il più grande nemico...