redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Due codici tributo per il recupero delle somme indebite

Sono stati istituiti i codici tributo per il recupero delle somme indebitamente fruite dalle imprese campane che hanno effettuato investimenti ai sensi dell'articolo 8 della Legge numero 388 del 2000 (cosiddetto "bonus investimenti"). Le aziende che hanno presentato domanda di attribuzione del credito d’imposta ma, per esaurimento dei fondi stanziati per il 2006, non sono riuscite ad accedere alla suddetta agevolazione, hanno beneficiato – al posto – di alcuni finanziamenti stanziati dalla...

Autoliquidazione del premio Inail, applicabili gli sconti

Il 16 febbraio 2011 scade il termine per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni relativa all’autoliquidazione dei premi assicurativi Inail riguardanti l’anno 2010/2011. L’Istituto, con la nota protocollo n. 246/2011 - recependo la proroga dell'incentivo operata dalla legge n. 220/201,0 che ha reso strutturale l'agevolazione, disponendone l'applicazione dal 1° gennaio 2010 per le cooperative e i consorzi agricoli – fornisce le istruzioni relative alle agevolazioni applicabili...

E’ la mera destinazione degli immobili ad attività fieristica a far scattare l’esenzione Ici

La Ctp di Torino, con la sentenza n. 153/17/10, arriva ad una conclusione niente affatto scontata sul tema dell’Ici: tributo che ancora oggi fa molto discutere a seconda delle diverse categorie catastali di immobili che vengono presi in considerazione. Con la sentenza, i giudici torinesi - dopo aver precisato che gli immobili fieristici oggetto del contendere rientrano nell’ambito delle tipologie catastali E e non D - precisano che ai fini dell’applicazione dell’esenzione Ici è sufficiente...

Pronto il Cud 2011. Richiesta di proroga

Con provvedimento del 17 gennaio 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate dispone l’approvazione dello schema di certificazione unica “CUD 2011”, con le relative istruzioni, oltre che la definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria. Nel modello di certificazione va riportato l’ammontare complessivo dei redditi corrisposti nell’anno 2010 (redditi da lavoro dipendente, equiparati ed assimilati), le relative ritenute di acconto operate, le...

Operazioni intracomunitarie: entro il 29 gennaio va presentata la manifestazione di volontà

La data del 29 gennaio 2011 costituisce un importante spartiacque per gli operatori che intendono porre in essere operazioni di cessione e acquisto di beni con soggetti economici Ue. Si ricorda che è stato introdotto, con il decreto legge 78/2010, l’obbligo di dichiarazione di volontà per i soggetti che intendono effettuare operazioni intracomunitarie. Pena, il rischio di esclusione della propria partita IVA dagli elenchi VIES. Entro tale giorno, infatti si dovranno inoltrare all’agenzia...