redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


ECOFIN, aggiornato il regolamento Iva alla luce della recente riforma

Il consiglio Ecofin del 18 gennaio scorso, che ha visto riuniti i 27 ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati membri, ha prodotto un grosso sforzo interpretativo finalizzato alla riformulazione del regolamento 1777/2005; il primo intervento interpretativo della normativa Iva di fonte non giurisprudenziale. La necessità di una modifica del regolamento citato era stata già ufficializzata nella comunicazione n. 672 del 2009 e ad essa si è aggiunto, nel corso dell’ultima riunione, un...

Richiesta di rimborso del credito Iva online dal 1° febbraio 2011

Da martedì 1° febbraio 2011 parte la stagione del rimborso dell’Iva a credito che risulta a saldo dall’anno 2010. La novità per quest’anno - evidenziata da un comunicato congiunto dell’agenzia delle Entrate e di Equitalia – è che la richiesta per il rimborso dell’Iva non può essere più effettuata tramite il modello VR da presentare all’agente della riscossione, come avviene ora, ma dovrà essere effettuata tramite la dichiarazione annuale Iva 2011, che contiene il nuovo quadro VR. Dunque, non è...

Inail, prorogato il termine per ottenere il riconoscimento della riduzione del bonus malus

Con la nota protocollo n. 507 del 24 gennaio 2011, l’Inail comunica che è stato prorogato, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2011, il termine entro il quale le aziende, che hanno iniziato la propria attività entro il 1° gennaio 2009 e che, nel 2010, hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, possono presentare o trasmettere all’Ente assicuratore l’istanza di riduzione...

Da quest’anno in vigore lo spesometro per scovare gli evasori fiscali

Dal 1° gennaio 2011, sono entrati in vigore il nuovo redditometro e il nuovo spesometro: due strumenti innovativi in grado di scovare gli evasori in maniera decisamente più capillare e veloce. Con lo spesometro, si potrà controllare in automatico la capacità contributiva dei cittadini. Il nuovo sistema informatico permetterà al Fisco di esaminare le spese effettuate dai singoli individui attivando gli accertamenti fiscali sui potenziali evasori. Lo spesometro sarà applicato a tutti i...

Le motivazioni per avviare la mobilità riferite all’intera azienda e non alle singole unità produttive

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22329/2010, si esprime su un’azione di licenziamento collettivo impugnato da alcuni medici, già discusso in appello ove era stato accolto il ricorso e dichiarata l’illegittimità del provvedimento. La Suprema Corte ha argomentato che nel presentare la motivazione di impossibilità di assorbimento del personale in esubero alle organizzazioni sindacali, si deve far riferimento all’intera organizzazione dell’azienda, non al singolo caso. La comunicazione di...