redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Accertamento sintetico: in considerazione il reddito accertato e non quello dichiarato

La finalità dell’accertamento sintetico, così come ridisegnato dal Dl n. 78/2010, è di determinare il reddito delle persone fisiche attraverso un procedimento induttivo fondato su fatti ritenuti certi individuati nelle spese sostenute. A tal fine, quindi, è fondamentale quantificare il reddito complessivo del contribuente sulla base degli atti dispositivi, anziché sulla base delle fonti di guadagno. Per tali ragioni acquistano importanza le spese sostenute per la locazione, il possesso di...

Deducibilità dei compensi degli amministratori. La Fondazione studi chiarisce gli aspetti controversi

A seguito dei numerosi dubbi innescati dal contenuto della sentenza n. 18702 dello scorso 13 agosto della Corte di Cassazione, circa la non deducibilità del compenso dell’amministratore unico e socio della società, anche la Fondazione studi dei consulenti del Lavoro è intervenuta al fine di chiarire gli aspetti controversi della suddetta pronuncia ed i motivi che giustificano una soluzione opposta all’interpretazione (erronea) formulata dai giudici di legittimità. La Fondazione, con la...

Cumulabilità totale e parziale dell’attività di lavoro con l’integrazione salariale. Ulteriori chiarimenti

Con la circolare n. 130 del 4 ottobre 2010, l’Inps integra in parte quanto già espresso con la circolare n. 107/2010, circa l’utilizzo della quota di contribuzione IVS contenuta nel valore nominale dei “buoni lavoro” nelle ipotesi in cui, per gli anni 2009 e 2010, la prestazione di lavoro accessorio sia compatibile e cumulabile con integrazioni salariali ed altre prestazioni a sostegno del reddito. In particolare, l’Ente previdenziale ha voluto riprendere in esame i casi in cui è possibile...

Cumulabilità totale e parziale dell’attività di lavoro con l’integrazione salariale. Ulteriori chiarimenti

Con la circolare n. 130 del 4 ottobre 2010, l’Inps integra in parte quanto già espresso con la circolare n. 107/2010, circa l’utilizzo della quota di contribuzione IVS contenuta nel valore nominale dei “buoni lavoro” nelle ipotesi in cui, per gli anni 2009 e 2010, la prestazione di lavoro accessorio sia compatibile e cumulabile con integrazioni salariali ed altre prestazioni a sostegno del reddito. In particolare, l’Ente previdenziale ha voluto riprendere in esame i casi in cui è possibile...

Società agricole, esercizio dell’opzione per la determinazione del reddito su base catastale

Al fine di facilitare la costituzione e la diffusione delle società agricole, il legislatore con la Finanziaria del 2007 ha previsto che le società di persone, le società cooperative e le Srl che rivestono la qualifica di società agricola possono optare per la tassazione su base catastale, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 32 del Tuir. A questo punto è, però, necessario che le società di persone, le cooperative e le Srl per qualificarsi come società agricole rispettino alcuni...