redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nessuna restrizione all’esclusione dall’Iva per i campioni gratuiti di merci

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 30 settembre 2010 relativa alla causa C-581/08, ha risolto una questione sul trattamento fiscale delle cessioni di “campioni” di vendita e dei “regali di scarso valore”, che solitamente le aziende distribuiscono gratuitamente per far pubblicità ai loro prodotti. La controversia – che nel caso di specie ha visto protagonista una società inglese che opera nel settore della produzione e vendita di registrazioni musicali - ha per oggetto la corretta...

Nessuno sconto Irpef per il contribuente che sceglie il regime agevolato dei minimi

Nella seduta del 30 settembre 2010 il Governo, in Commissione finanze della Camera, ha risposto ad un question time formulato da Alberto Fluvi (n. 5-03497) ed ha offerto importanti elementi chiarificatori circa il passaggio di un contribuente dal regime normale al c.d. "regime dei minimi". La questione sollevata nell’interrogazione parlamentare riguarda la circostanza che i soggetti che intendono accedere al "regime dei minimi" si trovano a dover pagare un acconto Irpef di molto superiore...

Fissato il tasso annuo di rivalutazione dei montati contributivi

Con il messaggio n. 24433 del 30 settembre 2010, l’Inps comunica che è stato determinato il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione dei montanti contributivi relativamente all’anno 2010. Considerato che il tasso medio annuo composto di variazione del Pil nominale, riferito ai cinque anni precedenti il 2010, risulta pari a 0,017935, il coefficiente di rivalutazione per le pensioni da liquidare con decorrenza 2011 è pari a 1,017935. Il tasso che qui commentiamo è utile...

Vademecum per gli adempimenti tributari dei professionisti delegati nelle vendite giudiziali

Con uno scarno comunicato Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, ha reso noto che nella seduta del 23 settembre scorso veniva approvato il documento “Gli adempimenti fiscali del professionista delegato alle vendite giudiziali”, elaborato dalla commissione “Esecuzioni mobiliari, immobiliari e custodia giudiziaria”. Il documento si è reso necessario dopo che le leggi del 2005 e del 2006 hanno profondamente modificato la disciplina...

Stesse regole per contribuenti e Fisco

Messo sotto accusa l’ufficio fiscale che ritratta la risposta fornita ad un contribuente sotto forma di replica ad un interpello proposto da una società. I Supremi giudici osservano che il rapporto tra contribuente e Fisco deve essere improntato sulla reciproca collaborazione e lealtà. Ciò significa che se il contribuente venuto meno a un patto con l’Amministrazione finanziaria incorre giustamente in sanzioni anche molto pesanti, stessa sorte spetta al Fisco. Anche l’Amministrazione...