redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Limiti in materia di ricorso alla sanatoria se il Fisco vince pur parzialmente

La Corte di Cassazione, con due diverse sentenze, la numero 21097 e la numero 21714 depositate in cancelleria il 22 ottobre scorso, interviene a delimitare l’ambito di intervento del contribuente in materia di ricorso alla sanatoria sulle liti fiscali ultradecennali. In particolare, la Suprema Corte analizza un aspetto riguardante l'applicabilità dell'articolo 3 del Decreto legge c.d. “incentivi” e sancisce alcuni vincoli per l'accesso alla sanatoria. Si ricorda che il citato Decreto legge...

Tempi rapidi per gli ammortizzatori sociali

L’Inps – circolare n. 133/2010 – fornisce istruzioni su come comportarsi per ricevere in tempi rapidi gli ammortizzatori sociali. In particolare, vengono riepilogate le istruzioni in merito alle diverse funzionalità della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) in relazione all’accertamento del diritto alle diverse prestazioni di sostegno al reddito nel quadro della normativa ordinaria e in deroga. L’Ente previdenziale ricorda che il diritto alle misure di sostegno al reddito è...

Tradotti i principi internazionali di revisione da adattarsi alle differenti realtà aziendali

Sul sito internet del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili è stata pubblicata la versione italiana dei principi di revisione internazionale, curati dall’Ifac. La traduzione in lingua italiana è stata realizzata proprio dal Cndcec, in collaborazione con la Consob e l’Assirevi. Terminata la traduzione, i principi verranno trasmessi alla Commissione europea che valuterà la fedeltà delle versioni e deciderà quali principi adottare. L’iter si considererà concluso nel...

Lavoro in appalto regolare. Attesi ulteriori chiarimenti ufficiali da parte del Ministero

Secondo quanto sancito dall'articolo 1655 del Codice civile, "l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro". La disciplina a proposito di questa tipologia contrattuale è molto ampia e articolata e prevede il rispetto di requisiti ben precisi per non incorrere in forme di somministrazione di manodopera irregolare e fraudolenta. Proprio...

Dal 1° gennaio 2011 vietate le compensazioni di crediti erariali in presenza di ruoli scaduti

In tema di compensazioni dei crediti erariali le limitazioni ancora non sono complete ed entro la fine del mese di novembre prossimo dovrebbe attuarsi anche il terzo intervento legislativo previsto dalla “manovra estiva”. Finora, due sono stati gli interventi realizzati in materia ad opera del Decreto legge n. 185/2008 e del Decreto legge n. 78/2009. Il primo ha previsto un inasprimento delle sanzioni per l’utilizzo di crediti inesistenti, con innalzamento della sanzione dal 100% al 200% se il...